Creare animazioni con 3ds Max
Uno degli aspetti più potenti di 3ds Max è la sua capacità di gestire animazioni complesse di tutti i tipi, dalle semplici "passeggiate", passando per le complesse animazioni funzionali di oggetti e personaggi, e arrivando fino alla simulazione fisica in tempo reale. Con 3ds Max è possibile animare qualsiasi cosa, per creare filmati in computer grafica.
Un corso per creare tutti i tipi di animazione, per architettura e design
Il corso sull'animazione con 3ds Max e 3ds Max Design è completo: non è diviso in "base" o "avanzato", si impara ad usare tutti gli strumenti che il software vi mette a disposizione per creare filmati e animazioni 3D per il mondo dell'architettura e il design. Al termine del corso sarete in grado di animare qualsiasi cosa: il movimento complesso di un oggetto, l'illuminazione della scena, le caratteristiche dei materiali, la simulazione degli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento, ecc.), il funzionamento di meccanismi e elementi di design con la cinematica diretta e con quella inversa, oppure potrete creare la simulazione fisica in tempo reale di oggetti e tessuti con il modulo MassFx.
Il programma del corso
Il corso durerà tre giornate intere, molto intense e produttive. Si partirà parlando delle basi dell'animazione, dei fotogrammi, dei fotogrammi chiave e delle tempistiche da usare per il filmato che si intende creare.
Poste queste poche basi ci tufferemo a capofitto nei sistemi di gestione delle animazioni: vedremo come impostarle all'interno della scena, passando in rassegna tutti gli strumenti di cui parleremo durante il corso e che vengono utilizzati per creare qualsiasi tipo di movimento, come per esempio il Curve editor, il Dope sheet, gli IK Solvers, ecc. Immediatamente dopo partiremo con le prime animazioni, i primi movimenti degli oggetti, impostati tramite i fotogrammi chiave.
Proseguiremo il corso in un crescendo di complessità e di risultati, perfezionando la tecnica dei fotogrammi chiave, imparando ad utilizzare i Controller di movimento sfruttandone anche alcune particolari capacità, comprendendo come utilizzare la Cinematica Diretta e la Cinematica Inversa (IK) per l'animazione di meccanismi complessi, affrontando l'uso dei Sistemi Particellari e degli Space Warp per la simulazione di effetti naturali (pioggia, neve, fumo, ecc.), e terminando con la simulazione di comportamenti fisici naturali attraverso il modulo MassFX..
Chiuderemo il corso imparando le tecniche e le impostazioni di rendering per l'animazione in mental ray e iray: la gestione dell'illuminazione di una scena animata (Final Gather e Photon Map), la regolazione dei parametri e del campionamento, l'uso di effetti speciali quali il motion blur, il glow e la profondità di campo, il salvataggio dei fotogrammi e dei filmati.
Caratteristiche del corso
Nel corso si impara a creare animazioni con 3ds Max o 3ds Max Design: dato l'alto livello tecnico, è richiesta una buona conoscenza di Autodesk 3ds MAX o 3ds Max Design, almeno nelle aree di modellazione/creazione 3D, dell'uso delle luci e dei materiali. Non è necessario avere alcuna conoscenza sull'animazione: nel corso viene affrontata da zero.
Le caratteristiche del corso sono:
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 10 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
- Materiale didattico ufficiale: libro Autodesk Authorized Publisher.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di utilizzare in totale autonomia il software.
Argomenti del corso: |
Introduzione all'animazione in 3ds Max e 3ds Max Design
Introduzione all'animazione, concetti basilari, tempi e fotogrammi, fotogrammi chiave e intercalazioni. Introduzione agli standard video formati dei file e diensioni. |
|
Gli strumenti di 3ds Max per la gestione delle animazioni
Gli strument per la gesitione dei fotogrammi chiave, il Curve editor, il Dope Sheet e altre funzioni. |
|
Creazione delle prime animazioni
Differenze tra l'animazione su traiettorie e con fotogrammi chiave. Il Walkthrought Assistant e la creazione di camminate su traiettoria. Creazione di animazioni con fotogrammi chiave, modifica, controllo e affinamento tramite Il Curve Editor. |
|
Uso dei controller di movimento
Applicazione di un controller di movimento alle parti animate, modifica del controller. Uso dei vari tipi di controllernelle animazioni per architettura e design. |
|
Animazione dei materiali
Ceazione di un materiale animato, animazione degli effetti, uso di mappe animate, uso di sequenza Ifl come texture, esempi di materiali naturali animati: acqua, cielo, ecc.. |
|
Animazione della visibilità degli oggetti
Gestione della traccia di visibilità degli oggetti, aggiunta della traccia, assegnazione dei controller di movimento. |
|
Cinematica diretta e cinematica inversa
Migliorare l'animazione di oggetti e sitemi di funzionamento (meccanismi) con l'applicazione della Cinematica diretta. Collegamento degli oggetti e creazione delle gerarchie di ereditarietà dell'animazione. Uso e vantaggi della Cinematica inversa, creazione di collegamenti e vincoli, uso dei Sovers per la creazione di modelli funzionali. Animazione del modello tramite la Cinematica inversa. |
|
I Sistemi particellari e gli Space Warp
Introduzione ai Sistemi particellari e utilizzo con gli Space Warp. Tipi di sistemi particellari disponibili in Max, creazione di un Sistema particellare e definizione delle proprietà, gli Space Warp per la simulazione di effetti naturali: Wind (vento) e Gravity (Gravità). Uso dei deflettori per lo smorzamento delle particelle. Uso dello strumento Particle Flow per la definizione di un Sistema particellare completo, aggiunta e controllo degli eventi. |
|
Simulazioni fisiche
Il modulo di simulazione fisica di 3ds Max: MassFX. Differenze tra l'ex modulo Reactor (non più presente) e MassFX. Definizione dell'animazione, uso dei corpi rigidi e dei tessuti (cloth). Creazione della simulazione, modifica e generazione dei fotogrammi chiave. |
|
Rendering delle animazioni
Impostazioni del motore di rendring mental ray, configurazione del campionamento, del Final Gather e della Photon Map; tecniche di ottimizzazione. Impostazioni del motore di rendering iray per le animazioni. Aggiunta dell'effetto Motion Blur. Rendering di animazioni con l'effetto Glow e con la profondità di campo. Salvataggio dei filmati e dei fotogrammi: formati e dimensioni. |
|
|