I layout e le scale annotative in AutoCAD.
L'uso dei Layout per l'impaginazione del disegno (creazione delle Tavole di progetto) e delle scale annotative per adattare i testi, le quote, le direttrici e i tratteggi alle varie scale di stampa sono tutt'oggi funzioni che pochi tra le decine di migliaia di utilizzatori di AutoCAD conoscono e, soprattutto, sanno usare. Il loro utilizzo permette di ottimizzare al massimo l'uso del software, di renderlo altamente produttivo e di usare appieno le sue vere funzionalità di redazione dei progetti.
Un corso per migliorare la produttività con AutoCAD.
Se usati con cognizione, i Layout e le scale annotative degli elementi permettono di ridurre notevolmente i tempi di lavoro; nel corso, che dura due giorni consecutivi, non solo vengono insegnati questi strumenti, ma si impara anche ad ottimizzare la stesura del progetto basandosi su tali conoscenze, in modo da poter ricavare il massimo beneficio in termini di tempi di resa e di produttività. Al termine delle lezioni l'utente sarà in grado di creare progetti impaginati perfettamente e che possono essere implementati facilmente, nel caso di modifiche o varianti, con pochi e semplici comandi.
Il programma del corso.
Nella prima parte del corso parleremo dell'utilizzo del layout e delle scale di annotazione all'interno di un flusso di lavoro corretto e ottimizzato, concentrandoci sulle differenze tra il metodo di disegno con AutoCAD di tipo "autodidatta" (senza l'uso dei layout) e del metodo corretto (con l'uso dei layout e delle scale annotative). Introdurremo quindi tutti gli strumenti che si useranno durante il corso: gli strumenti di gestione dei layout, dei layer e degli stili annotativi per testi, quote, direttrici e tratteggi.
Nella seconda parte procederemo ripartendo da zero e imparando ad impostare le tavole di progetto, il loro formato, le caratteristiche e il cartiglio da utilizzare su di esse. Vedremo come riportare il progetto nei layout e come creare le viste in scala delle sue varie parti. Impareremo a creare diverse viste dello stesso progetto gestendo con i Layer e i filtri la visualizzazione degli oggetti.
Nella terza parte proseguiremo imparando a creare le scale annotative da usare nel progetto, nonché gli stili annotativi per i testi, per le quote, per le direttrici, i tratteggi e i blocchi; in questo modo gli oggetti si adatteranno in automatico alla scala utilizzata in ogni singola vista delle tavole tecniche.
Concluderemo la seconda giornata con un'esercitazione nella quale partiremo da un progetto vero e ne creeremo l'impaginazione sfruttando tutti gli strumenti imparati, approfondendo le problematiche legate alla creazione di un disegno da creare in modo da poter sfruttare questa potentissima capacità di AutoCAD.
Caratteristiche del corso.
Nel corso si impara ad impaginare disegni e progetti di AutoCAD utilizzando gli strumenti giusti e in un processo di lavoro corretto. Le conoscenze acquisite saranno perfettamente applicabili nei campi della progettazione architettonica, meccanica, disegno ingegneristico, design di interni e arredo, GISe tutti i settori che ruotano intorno al mercato progettuale.
Le caratteristiche del corso sono:
-
Conoscenza di AutoCAD, almeno nelle sue funzioni di disegno basilari.
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 8 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di utilizzare in totale autonomia il software.
Argomenti del corso: |
Cenni preliminari
La situazione attuale: il livello di conoscenza di AutoCAD, l'apprendimento autodidatta e la mancata conoscenza sull'uso dei Layout e delle scale di annotazione. Vantaggi dell'impaginazione del progetto tramite i Layout. |
|
Impostazione e uso dei Layout
Impostazione delle Tavole di progetto con i Layout, definizione del formato, creazione dei Layout, creazione delle viste nelle tavole e scelta della scala di visualizzazione. Uso dei layer e dei filtri per la Visualizzazione delle diverse parti del progetto nelle viste. |
|
Uso delle scale di annotazione
Introduzione alle scale di annotazione, vantaggi legati al loro uso, creazione degli stili di annotazione per testi, quote, direttrici, tratteggi e blocchi. Applicazione degli stili di annotazione agli elementi del disegno. |
|
Creazione di tavole con progetti in scala
Uso del Layout in unione con le scale di annotazione, creazione delle tavole del progetto. |
|
Conclusioni
Ottimizzazione e preparazione del progetto per l'uso congiunto dei Layout e delle scale di annotazione; considerazioni finali. |
|
|