Master One - BIM project con Revit |

|
|||||||||||||
Un mese per imparare a trasformare i tuoi progetti Revit in un progetto BIM completo. |
|||
|
Corsi certificati Autodesk.
AM4 è un Autodesk Training Center, una struttura di formazione di altissimo livello. Tutti i nostri corsi del MasteroOne BIM Project che prevedono l'utilizzo di Revit Architecture sono ufficialmente certificati: per ogni modulo viene rilasciato un attestato ufficiale Autodesk, numerato e con validità internazionale attestata direttamente dalla casa madre. |
Istruttori ufficiali Autodesk e BIM Tutor. Gli istruttori del MasterOne sono Simone Pozzoli, l'istruttore Revit e autore più conosciuto sul territorio nazionale, e Chiara Rizzarda, BIM tutor & project coordinator di Antonio Citterio Patricia Viel and Partners srl, il secondo studio in Italia per fatturato. Sono entrambi Autodesk Certified Instructor, cioè professionisti dell'insegnamento di livello mondiale. È una caratteristica primaria dei corsi di AM4 che gli insegnanti siano eccezionali sia come istruttori, sia come professionisti della materia di cui si occupano. |
![]() |
![]() |
|
Tutto compreso: materiale didattico e rifrequenza gratuita. |
I corsi Master One ti forniscono tutto ciò che serve per vivere a 360 gradi l'esperienza della formazione: il costo comprende tutto il materiale didattico e tecnico necessario anche fuori dalle giornate di formazione. Ad ogni partecipante vengono fornite le dispense PDF degli argomenti del corso e il materiale di cancelleria per prendere appunti. Il corso prevede la possibilità di ri-frequenza gratuita dei moduli. |
|
|||
|
|||
|
Bed & Breakfast.
La città dispone di svariati B&B, tutti a pochi minuti dalla nostra sede; ogni struttura ha a disposizione camere singole o doppie. |
Alberghi e hotel. Ogni albergo ha a disposizione camere singole o doppie, e sono tutti in zone ben servite da autobus di linea interni. |
Affitto appartamenti. Per chi ha la necessità di spostarsi con la propria famiglia, C&C Maison affitta piccoli appartamenti in centro per soggiorni temporanei. |
Prima settimana |
BIM Level 1 con Revit. Dall'11 al 15 Aprile 2016 |
Nel primo modulo si affronta il BIM di livello 1 con Autodesk Revit Architecture. Questo corso fornisce le basi necessarie a seguire i corsi avanzati delle settimane successive. |
|
Seconda settimana |
BIM Level 2 base con Revit. Dall'18 al 22 Aprile 2016 |
Nel secondo modulo entreremo nella parte basilare del Level 2 affrontando i principi del Common Data Enviroment e del lavoro collaborativo, lo scopo degli standard, l'automazione dei processi, l'indicizzazione e la ricerca dei documenti, la loro validazione e il confronto tra file diversi. |
![]() |
Terza settimana |
BIM Level 2 avanzato con Revit. Dal 26 al 28 Aprile 2016 |
Dopo aver compreso cosa si intende per BIM Level 2 avanzato, ci tufferemo a capofitto nel tema della condivisione di modelli e librerie all'interno del gruppo di lavoro. |
BIM Level 3 con Revit. Dal 29 al 30 Aprile 2016 |
Nelle due giornate di questo modulo parleremo del Level 3, concentrandoci in particolare sull'esportazione da Revit dei formati standard IFC e COBIe, basandoci sul quadro normativo, i protocolli e sugli standard di riferimento. Comprenderemo la logica e il funzionamento dei file IFC, definendone gli strumenti di attuazione in uno scenario di condivisione misto ad altri software e fornendo consigli pratici e specifici per il lavoro condiviso con piattaforme diverse quali ArchiCAD, AllPlan e Tekla. Del COBie analizzeremo la natura e la struttura, comprendendone il ruolo dei campi e la loro corrispondenza in Revit. Per entrambi i formati approfondiremo le caratteristiche e i difetti, e affronteremo le criticità e le problematiche legate alla loro esportazione e importazione da e nel programma. Chiuderemo il modulo parlando del rapporto tra BIM e Facility Management, confrontando la visione teorica con la realtà dei fatti e visionando Case Study virtuosi. |
|
Quarta settimana |
BIM - Sviluppo del BIM Execution Plan (BEP). Dal 2 al 6 Maggio 2016 |
Nell'ultimo modulo finalizzeremo il MasterOne utilizzando tutte le informazioni e le tecniche viste nelle settimane precedenti, e acquisendone di nuove, per imparare a creare il BIM Execution Plan, il documento tecnico da consegnare insieme al progetto Revit. |
|
|
|
|