La modellazione in 3ds Max.
3ds Max contiene decine di strumenti che possono essere utilizzati per modellare progetti architettonici; ognuno di essi permette di fare cose diverse, e un oggetto modellato è, in pratica, il risultato dell’uso di più modificatori.
Saper modellare con 3ds Max Design non significa però solo conoscere il funzionamento dei suoi strumenti dedicati, significa innanzitutto acquisire un metodo, modificare il proprio modo di lavorare con gli altri software; significa comprendere come lavora il 3ds Max e come sfruttarne le caratteristiche per modellare in modo efficiente.
Un corso ai massimi livelli per chi già conosce 3ds Max o 3ds Max Design
Il corso è stato pensato per chi già conosce e utilizza 3ds Max o 3ds Max Design: parleremo di tutto ciò che concerne la modellazione, ma anche alcuni suoi aspetti secondari quali la semplificazione del modello grazie ai materiali e la mappatura avanzata di questi ultimi su oggetti complessi. Per questo motivo è necessario avere già dimestichezza con il software, almeno con le sue funzioni di base: creazione di oggetti anche semplici, selezione, spostamento, rotazione e scalatura, snap ad oggetto, uso del Command panel, lavoro nelle viewport, creazione di materiali standard o Arch & Design con texture. A tutto il resto ci pensiamo noi,
Il programma del corso
Il corso durerà due giornate intere, che prevedono una formazione tecnica di alto livello.
Introdurremo le lezioni introducendo il sistema di modellazione di 3ds Max Design e comprendendo i vantaggi ad esso legati rispetto alla creazione dei modelli 3D in software esterni. Parlemo dei modificatori e del loro funzionamento, comprendendo anche come pianificiare il lavoro per ottimizzare tempi e risorse in base agli strumenti che vi apprestate ad usare.
La prima parte del corso sarà incentrata sulle Shape, le forme bidimensionali, che in 3ds Max Design possono essere usate come elementi renderizzati, come base per la creazione di oggetti 3D oppure come traiettorie per l'animazione. Comprenderete come creare forme personalizzate usando i modificatori bidimensionali che il software vi mette a disposizione, imparando come usare a proprio vantaggio i sub-oggetti. Passeremo poi ad introdurre gli oggetti 3D, a comprendere come personalizzarli utilizzando il modificatore Edit Poly e i suoi sub-oggetti.
Dopo l'introduzione agli oggetti bi e tridimensionali, nella seconda parte del corso ci tufferemo nella modellazione architettonica, approfondendo tecniche di base e avanzate: imparerete ad importare un progetto bidimensionale, a sviluppare un edificio tridimensionale completo e ad aggiungervi particolari, usando comandi e modificatori avanzati.
Nella terza parte approfondiremo il discorso della modellazione per il paesaggio (terreni e vegetazione), imparando ad usare nuove tecniche, nuovi modificatori e nuovi tipi di oggetti quali le Superfici Patch. Vedremo come inserire alberi e piante con diverse tecniche, nonchè come utilizzare plugin esterne.
Nella quarta parte del corso parleremo della modellazione per design e meccanica, imparando ancora una volta nuovi modificatori e nuove tecniche per la creazione di oggetti e arredi complessi.
Come ultimo argomento, ma non meno importante, affronteremo la mappatura dei materiali sugli oggetti modellati, comprendendo come distribuirli correttamente attraverso l'uso avanzato dei modificatori UVW Map, Unwrap UVW e del materiale Multi sub-object.
Caratteristiche del corso
Nel corso si impara ad utilizzare 3ds Max Design per modellare scene e oggetti in modo avanzato ed efficiente; dato il livello tecnico delle spiegazioni, è richiesta una buona conoscenza del software nella gestione delle finestre di lavoro, dei comandi basilari per la selezione, lo spostamento e la scalatura degli oggetti, nell'uso degli Snap, del Command panel e nella creazione di materiali di base.
Le caratteristiche del corso sono:
-
Corso di gruppo a calendario con un PC per ogni utente e 8 partecipanti al massimo.
-
Possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente.
- Istruttore Autodesk Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato.
-
Rilascio attestato ufficiale Autodesk, numerato e intestato al partecipante.
-
Programma improntato sulla situazione operativa: al termine del corso l'utente sarà in grado di modellare in totale autonomia all'interno di 3ds Max Design.
Argomenti del corso: |
Modellazione in 3ds Max Design
Le basi della modellazione in 3ds Max Design, modellare con efficienza, pianificazione del lavoro e decidere come modellare gli oggetti. Plug-in e modificatori esterni. |
|
I modificatori
Introduzione ai modificatori e vantaggi del loro utilizzo, differenze con i comandi di modifica, l'elenco dei modificatori, personalizzazione della console modificatori, uso e funzioni avanzate dell'elenco. |
|
Forme 2D personalizzate (Shape)
Introduzione alle forme bidimensionali e loro scopo nei rendering, uso delle forme come elementi 3D, uso per la creazione di oggetti tridimensionali, creazione di forme basilari, personalizzazione delle forme, uso del modificatore Edit Spline e sub-oggetti, creazione di forme personalizzate e manipolazione dei sub-oggetti, uso di modificatori bidimensionali. |
|
Oggetti 3D personalizzati (Mesh e Poly)
Introduzione alle geometrie tridimensionali, pianificiazione della modellazione, differenze tra geometrie pre-impostate e personalizzate, griglie di creazione, creazione di oggetti 3D da forme 2D: i modificatori Extrude, Lathe e Surface, creazione di oggetti Loft e ProBoolean. Modificarore Edit poly, uso dei sub-oggetti e dei relativi strumenti per la modellazione avanzata. Suddivisione dei poligoni per la ricezione dei materiali. |
|
Modellazione per l'architettura
Creazione di un edificio architettonico: importazione di file da AutoCAD, creazione delle forme personalizzate, creazione di muri, porte, finestre, tetti, aggiunta di particolari e dettagli. Modellazione concettuale e modificatori avanzati. Uso dei modificatori Bend, Twist e Taper |
|
Modellazione per il territorio
Importazione di curve di livello, creazione di terreni con il comando Terrain, creazione di terreni con le superfici Patch, suddivisione delle mesh tridimensionali con ShapeMerge, modellazione avanzata con i modificatori Displace, FFD, Edit Patch, Edit Poly e Mesh Smooth. Aggiunta di alberi e piante, di siepi e vegetazione in genere. |
|
Modellazione per il design
Pianificazione del lavoro e definizione degli oggetti di partenza, considerazione sulla modellazione per design e meccanica, creazione di oggetti e arredi di design, uso avanzata degli oggetti Loft, modificaotri Lathe, Taper, Shell, Cross Section, Surface, Edit Patch, MeshSmooth, FFD, Section. |
|
Mappatura materiali avanzata sugli oggetti modellati
Uso del materiale Multi Sub-Object e del modificatore Edit Poly per la distribuzione dei Materiali, mappatura degli oggetti Loft, uso del modificatore Unwrap UVW. |
|
|